MUSICA JAZZ

4 x 8. Cent’anni di vittime dimenticate
Un nuovo progetto tra fotografia, musica, parola, teatro, grafica:
le arti al servizio della storia.

Debutto in forma scenica
martedì 23 ottobre 2018, ore 20
Castello di Rubbia – Azienda Agricola
San Michele del Carso Gornji Vrh 54 – Savogna d’Isonzo (GO)

Repliche
mercoledì 24 ottobre 2018, ore 20.45
Scuola di Musica 55 / Casa della Musica di Trieste

mercoledì 20 novembre 2019, ore 20.30
Auditorium di Ronchi dei Legionari (GO)

4 x 8 è un progetto multimediale a cura dell’Associazione Culturale Nuovo Corso di Monfalcone ed è scaturito dalle emozioni e dai ricordi che il Nordest italiano conserva nei suoi paesaggi e nelle sue genti. I segni della guerra (1918), delle persecuzioni razziali (1938) e dell’esodo (1948) trovano corrispondenza nelle migrazioni e nelle guerre di oggi (2018): i quattro momenti storici sono rivissuti attraverso la potenza delle arti, della libera espressione e della bellezza.

4 x 8 è un reading multimediale fatto di musica, parole, teatro e immagini. L’attrice Luisa Vermiglio – regista e interprete – presta voce insieme a Stefano Paradisi ai racconti commissionati per l’occasione e coordinati da Gianni Spizzo. Il Giovanni Maier Quintet esegue dal vivo – alternandosi alle letture – la musica improvvisata creata ad hoc per il progetto. Contestualmente si intersecano alla scena gli scatti fotografici di Luca d’Agostino.

4 x 8 è anche una pubblicazione (libro + cd) con la pregiata veste tipografica proposta da Roberto Duse, contenente i quattro racconti, una sessione di fotografie e il cd registrato live con le musiche originali.

4 x 8 Progetto a cura di
Associazione Nuovo Corso (Monfalcone)
da un’idea di Manlio Comar

Musica: Giovanni Maier
Giovanni Maier Quintet
Francesco Ivone
: tromba – Flavio Brumat: sax tenore, sax contralto e flauto – Giancarlo Schiaffini: trombone – Giovanni Maier: contrabbasso – Urban Kušar: batteria
(il progetto originale, registrato nel cd, vede al trombone Lauro Rossi)

Cura e raccolta testi: Gianni Spizzo
Racconti di: Gianni Spizzo, Sara Stulle, Giovanni Fierro e Francesco Tomada

Regia: Luisa Vermiglio
Attori: Luisa Vermiglio e Stefano Paradisi

Fotografia: Luca A. d’Agostino

Grafica: Roberto Duse

Audio, luci, proiezioni: Stefano Chiarandini

Grazie a ERT – Ente Regionale del Friuli Venezia Giulia, Casa della Musica di Trieste, Biblioteca di Ronchi dei Legionari.

Comunicazione e ufficio stampa:
ConnectEventi

Scarica il Comunicato Stampa dei primi due appuntamenti

  • Date
    Settembre 24, 2018
    4 x 8. Cent’anni di vittime dimenticate Un nuovo progetto tra fotografia, musica, parola, teatro, grafica: le arti al servizio della storia. Debutto in forma scenica […]
  • Date
    Settembre 4, 2018
    SILE JAZZ  PERCORSO MUSICALE  SUL FIUME SILE edizioni 2017, 2018, 2019 a cura di nusica.org nell’ambito di Jazz Area Metropolitana direttore artistico Alessandro Fedrigo Website: www.silejazz.com ConnectEventi: […]
  • Date
    Settembre 2, 2018
    JAZZ AREA METROPOLITANA 1^ e 2^ edizione (2017, 2018) a cura di nusica.org nell’ambito di Jazz Area Metropolitana direttore artistico Nicola Fazzini  Website: www.jazzareametropolitana.com  ConnectEventi: Redazione testi, coordinamento Social Media, […]
  • Date
    Giugno 4, 2018
    TriesteLovesJazz. Festival Internazionale Edizioni dal 2009 al 2018 a cura di Casa della Musica / Scuola di Musica 55 di Trieste direttore artistico Gabriele Centis Website: TriesteLovesJazz.com Luoghi […]
  • Date
    Giugno 3, 2018
    BLUE NOTTE GORIZIA FESTIVAL Edizioni dal 2016 al 2018 a cura di Contea Società Cooperativa Sociale Onlus direttore artistico: Monica Tortul direttore organizzativo: Paolo Del Negro […]
  • Date
    Ottobre 3, 2017
    UDIN&JAZZ. Festival Internazionale Edizioni dal 2008 al 2015, 2018, 2019, 2020 a cura di Associazione Culturale Euritmica direttore artistico Giancarlo Vellsicig Website: www.euritmica.it ConnectEventi / Clara Giangaspero e […]